Musica per il matrimonio: quale scegliere?
Il matrimonio è sicuramente uno degli eventi più importanti di tutta la vita e ogni dettaglio deve essere curato con la massima attenzione.
Tra i tanti aspetti da prendere in considerazione sicuramente la musica riveste un ruolo fondamentale per un matrimonio di successo.
Come scegliere la musica per il matrimonio?
Spesso gli sposi si trovano in difficoltà perché non sanno quale genere musicale sia più adatto e possa piacere di più agli invitati.
Innanzitutto bisogna ricordare che il matrimonio prevede diverse fasi e quindi in ognuna di queste bisognerà optare per un sottofondo diverso.
Vediamo quindi di seguito alcuni consigli per scegliere i sottofondi più adatti
Fasi del matrimonio e tipi di musica
Musica per il ricevimento pre-cerimonia
Alcuni sposi scelgono di ricevere gli invitati già a casa prima di andare alla cerimonia. In questa fase spesso si fa a meno della musica ma se invece si volesse un sottofondo la scelta migliore è di optare per la formazione del matrimonio magari in versione ridotta.
Musica per la cerimonia
Durante la cerimonia sia che si svolga in chiesa sia che si tenga in altre location la musica dovrà essere piuttosto sobria quindi sarà preferibile optare per formazioni classiche come ad esempio arpa e organo, oppure violino e chitarra classica.
Musica per il cocktail di ricevimento
Per il cocktail di benvenuto i musicisti dovranno già essere pronti a suonare. Molti optano per una formazione jazz oppure per il pianobar.
Musica per il pranzo o la cena del matrimonio
Durante la cena o il pranzo, indipendentemente dal tipo di musica scelta bisognerà fare molta attenzione alle dinamiche: la musica infatti non dovrà assolutamente sovrastare la voce degli invitati e quindi impedirgli di parlare.
Musica per il taglio della torta
Durante questa fase mentre i camerieri si districano tra le attrezzature per pasticceri e il taglio del dolce è sicuramente più adatta una musica romantica magari interpretata da un cantante.

- Scrittore e Blogger